
Frico cun cartufules.
Apriamo il “balcòn”, la finestra sulla cucina di Carnia, con questa ricetta perchè riflette una pagina della storia della Carnia, ma anche mette[...] Leggi tutto.

Carni@sapori.
Ci sono tante strade che possono portare a conoscere la Carnia. Quella dei sapori è una delle più importanti perché l’originalità del territorio e della[...] Leggi tutto.

Monte Croce, opinioni a confronto.
All’articolato intervento sul Messaggero Veneto di oggi, dei geologi Venturini e Comin, ha replicato immediatamente l’Assessore Almirante.. Non sono né geologo[...] Leggi tutto.

Il passo di Monte Croce Carnico alla luce della sua storia.
Il compianto dott. Alfio Englaro nella introduzione al suo compendio della storia della Carnia intitolato “Paluzza in Carnia-Cronistoria breve” citando Gramsci[...] Leggi tutto.

Il passo di monte Croce Carnico nella storia.
Della storia del Passo di Monte Croce Carnico ha fatto una bella ricostruzione Domenico Molfetta ripresa ed ampliata da Diego Carpenedo, libri pubblicati dal Circolo[...] Leggi tutto.

Carnia domani: partendo dalla scuola.
Carnia domani: partendo dalla scuola! “Per la scuola carnica servono progetti non deroghe”, così mercoledì 3 gennaio titolava il Messaggero Veneto un interessante[...] Leggi tutto.

Monte Croce: il punto di vista della controparte austriaca nella parole del Governatore della Carinzia Peter Kaiser.
La caduta massi sul versante italiano del Passo Plöcken, che rende impossibile la circolazione stradale, rappresenta in realtà un enorme problema sia per i pendolari[...] Leggi tutto.

MONTE CROCE CARNICO: traforo o alternativa?
La storia della Carnia è strettamente collegata e connessa alla storia del passaggio per Monte Croce Carnico. Questo scrivo nella Storia della Carnia edita da Biblioteca[...] Leggi tutto.

Toponomastica storica del Comune di Paluzza.
Exegi monumentum aere perennius scriveva il poeta Orazio a proposito dei sui versi. Ho costruito un monumento più duraturo del bronzo. La stessa cosa può dire[...] Leggi tutto.

Expositio Quattuor Evangeliorum
Ricostruzione del testo dei commentari al Vangelo attribuiti a San Girolamo, ma che in effetti sono stati scritti con ogni probabilità in età tardo medievale[...] Leggi tutto.