Vai al contenuto
Menu
Cjargne online
  • Carnia è
  • Libri di Carnia
  • Balcons
    • Passo di Monte Croce Carnico
    • Pols da Cjargne
  • Eventi
  • Chi siamo
  • Contatti
Cjargne online

Carnia è…

Cjargne online vuole porsi al centro di una rete che colleghi tutto il patriomonio e il panorama culturale carnico.
Esplora i collegamenti qui sotto.

Carni@best tourism village a Sauris.
Sauris un modello perché il villaggio di nome Carnia diventi una destinazione turistica di successo.
Carni@nche in moto
In moto senza confini
Carni@turismo
Collegamento al sito turistico regionale-
Carnia accogliente.
La rete dei siti che promuovono la Carnia.
Carnia Alberghi
Assieme alla originale soluzione dell'Albergo diffuso gli alberghi tradizionali.
Carnia bike sull’Altopiano di Lauco.
Carnia di curiosità
La carta parlante della Carnia e dei suoi Musei.
Carnia in bicicletta.
Carnia nell’archivio che ci ha lasciato Adelchi Puschiasis
Carnia Trekking
Una proposta per dieci fantastiche passeggiate.
Carnia: la rete dei Musei.
Un "balcon" sul passato della Carnia attraverso la rete dei suoi Musei.

Carnia in bike

Carni@bike1
Il circuito Tolmezzo-Venzone che collega il sistema ciclabile della Carnia alla ciclovia Alpe Adria che scende da Tarvisio-
Carni@bike2
Dal sito di komoot un ventaglio di proposte per godere la Carnia in bicicletta.
Carnia bike
L'Associazione Carnia Bike punto d'appoggio per chi vuole entusiasmarsi ai percorsi in bicicletta che la Carnia può offrire.

Carnia ospitale

Carni@nella bacheca di Barbara Picotti
Carni@ l'isola di verde tra l'Adriatico e la Mitteleuropa in una splendida sintesi.
Carni@una montagna di viaggi-
Dal blog di Andrea Pizzato.
Carni@ospitalità
Carnia ospitale.
La rete dell'ospitalità diffusa costituita da B&B e affittacamere, da case e appartamenti, integra l'offerta del sistema alberghiero. .

Carnia: 28 Comuni in Comunità

Carnia: i 28 Comuni.
La rete dei Comuni per una prima panoramica della Carnia.

Da vedere in Carnia

Carni@dolomiti friulane
Nel cuore della Carnia le Dolomiti Friulane.
Carnia, i 10 borghi più belli.
Una sintesi dei luoghi più interessanti della Carnia.
Carnia: il geoparco.
Tra le cose da scoprire in Carnia: Il Geo Parco.
Carnia nell’ecomuseo “I Mistirs” a Paularo
Una sintesi di storia tradizioni e ambiente nell'Ecomuseo.
Carnia: un museo dedicato a Mozart.
Un originale museo di strumenti musicali e non solo, lascito del compositore dell'Inno alla Carnia Giovanni Canciani (1936-2018)

Le biblioteche

Carnia: le biblioteche.
Le biblioteche del Friuli tra cui quelle carniche di Ampezzo, Enemonzo, Paluzza, Paularo, Sappada, Socchieve e Tolmezzo.
Carnia: le biblioteche 2.
Non c'è un sistema bibliotecario carnico. Qui si può accedere alle biblioteche di Forni Avoltri, Ovaro, Prato Carnico, Rigolato e Treppo-Ligosullo.
Archivio storico

Articoli recenti

  • La roulette del Passo di Monte Croce.
  • Al passo di Monte Croce Carnico NEL FRATTEMPO.
  • Il passo di Monte Croce con la lente della storia.
  • A proposito del Passo di Monte Croce Carnico.
  • Passo di Monte Croce dalla storia al futuro.

Categorie

  • Carnia da leggere
  • Carnia domani
  • Carnia in bike
  • Carnia oggi
  • Carnia sapori
  • Eventi
  • Passo di Monte Croce Carnico
  • Pols da Cjargne
©2025 Cjargne online
Privacy Policy